Canale YouTube Finanza Semplice di Alfonso Selva

La Finanza Comportamentale: perché perdiamo soldi quando investiamo?


Hai mai preso una decisione finanziaria che, a posteriori, si è rivelata sbagliata? Ti è mai capitato di vendere un investimento in preda al panico o di comprare un'azione solo perché "tutti lo facevano"? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo.


In una nuova puntata del mio podcast Finanza Semplice, ho avuto il piacere di intervistare il Professor Enrico Maria Cervellati, docente universitario ed esperto di finanza comportamentale. Insieme abbiamo analizzato i principali errori psicologici che commettiamo quando investiamo e che ci portano a perdere soldi.


E soprattutto, ti spiegheremo come evitarli.
Cos’è la finanza comportamentale e perché ti riguarda


La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre scelte di investimento. Anche chi pensa di essere razionale, in realtà prende decisioni guidate da paura, ansia, euforia o pregiudizi inconsci.


💡 Esempio pratico: hai mai sentito parlare di qualcuno che ha venduto tutto nel panico durante un crollo di mercato, solo per vedere i prezzi risalire poco dopo? Oppure di chi ha comprato un’azione all’apice del suo valore, convinto che sarebbe salita ancora di più?


Questi sono errori prevedibili, spiegati dalla finanza comportamentale.
Investire o speculare? Facciamo chiarezza


Durante l’intervista, con il Prof. Cervellati abbiamo approfondito la differenza tra investimento e speculazione, due concetti spesso confusi ma profondamente diversi.


📌 Investire significa:


✅ Pianificare a lungo termine 📅


✅ Diversificare per ridurre il rischio 🔄


✅ Basarsi su dati reali, non su emozioni 📊


✅ Mantenere disciplina e strategia 💡


⚠️ Speculare, invece, è più simile a una scommessa:


🚨 Si punta su movimenti di breve termine


🚨 Ci si lascia guidare dall’emotività


🚨 Si rischia di perdere tutto in un attimo


Capire questa differenza è essenziale per non farsi trascinare in decisioni sbagliate.
I 6 bias cognitivi che ti fanno perdere soldi


Uno degli argomenti più interessanti dell’intervista è stata l’analisi dei principali bias cognitivi che influenzano negativamente le decisioni finanziarie. Eccone alcuni:


1️⃣ Eccesso di fiducia 🚀


Pensare di essere più bravi del mercato porta a scelte azzardate.


2️⃣ Avversione alle perdite 😨


Perdiamo soldi? Il panico ci porta a vendere troppo presto.


3️⃣ Familiarità 🏡


Investiamo solo in ciò che conosciamo, limitando le opportunità.


4️⃣ Ancoraggio ⚓


Ci fissiamo su un prezzo di acquisto, rifiutando di vendere anche quando dovremmo.


5️⃣ Effetto gregge 🐑


Seguiamo la massa senza una strategia.


6️⃣ Errore di attribuzione 🎯


Se guadagniamo, ci sentiamo geni; se perdiamo, diamo la colpa alla sfortuna.


Questi bias non riguardano solo la finanza, ma influenzano anche le nostre scelte quotidiane, dai grandi acquisti alle decisioni di carriera.
Come evitare questi errori?


Durante la puntata, il Prof. Cervellati ci ha spiegato alcune strategie per prendere decisioni finanziarie più consapevoli:


🔹 Avere un piano di investimento chiaro e seguirlo con disciplina


🔹 Non farsi influenzare dalle emozioni nei momenti di incertezza


🔹 Diversificare gli investimenti per ridurre il rischio


🔹 Evitare il fai-da-te e affidarsi a un consulente esperto


Questi semplici accorgimenti possono fare la differenza tra un investimento di successo e una perdita evitabile.
Vuoi approfondire? Ascolta l’intervista completa!


Se vuoi scoprire nel dettaglio come evitare gli errori più comuni e investire in modo più intelligente, non perderti questa puntata di Finanza Semplice con il Prof. Enrico Maria Cervellati!


📌 Hai bisogno di una consulenza personalizzata?


✅ Clicca qui per contattarmi 👉 www.alfonsoselva.it


✅ Seguimi sui miei social per non perdere nuovi contenuti


🔹 YouTube: Finanza Semplice


🔹 LinkedIn: Alfonso Selva


🔹 Instagram: @finanza_semplice


🔹 Facebook: Finanza Semplice


🔹 Spotify: Podcast Finanza Semplice
Se hai dubbi o domande, lasciami un commento o scrivimi direttamente. 🚀💰

La Finanza Comportamentale: perché perdiamo soldi quando investiamo?


Hai mai preso una decisione finanziaria che, a posteriori, si è rivelata sbagliata? Ti è mai capitato di vendere un investimento in preda al panico o di comprare un'azione solo perché "tutti lo facevano"? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo.


In una nuova puntata del mio podcast Finanza Semplice, ho avuto il piacere di intervistare il Professor Enrico Maria Cervellati, docente universitario ed esperto di finanza comportamentale. Insieme abbiamo analizzato i principali errori psicologici che commettiamo quando investiamo e che ci portano a perdere soldi.


E soprattutto, ti spiegheremo come evitarli.
Cos’è la finanza comportamentale e perché ti riguarda


La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre scelte di investimento. Anche chi pensa di essere razionale, in realtà prende decisioni guidate da paura, ansia, euforia o pregiudizi inconsci.


💡 Esempio pratico: hai mai sentito parlare di qualcuno che ha venduto tutto nel panico durante un crollo di mercato, solo per vedere i prezzi risalire poco dopo? Oppure di chi ha comprato un’azione all’apice del suo valore, convinto che sarebbe salita ancora di più?


Questi sono errori prevedibili, spiegati dalla finanza comportamentale.
Investire o speculare? Facciamo chiarezza


Durante l’intervista, con il Prof. Cervellati abbiamo approfondito la differenza tra investimento e speculazione, due concetti spesso confusi ma profondamente diversi.


📌 Investire significa:


✅ Pianificare a lungo termine 📅


✅ Diversificare per ridurre il rischio 🔄


✅ Basarsi su dati reali, non su emozioni 📊


✅ Mantenere disciplina e strategia 💡


⚠️ Speculare, invece, è più simile a una scommessa:


🚨 Si punta su movimenti di breve termine


🚨 Ci si lascia guidare dall’emotività


🚨 Si rischia di perdere tutto in un attimo


Capire questa differenza è essenziale per non farsi trascinare in decisioni sbagliate.
I 6 bias cognitivi che ti fanno perdere soldi


Uno degli argomenti più interessanti dell’intervista è stata l’analisi dei principali bias cognitivi che influenzano negativamente le decisioni finanziarie. Eccone alcuni:


1️⃣ Eccesso di fiducia 🚀


Pensare di essere più bravi del mercato porta a scelte azzardate.


2️⃣ Avversione alle perdite 😨


Perdiamo soldi? Il panico ci porta a vendere troppo presto.


3️⃣ Familiarità 🏡


Investiamo solo in ciò che conosciamo, limitando le opportunità.


4️⃣ Ancoraggio ⚓


Ci fissiamo su un prezzo di acquisto, rifiutando di vendere anche quando dovremmo.


5️⃣ Effetto gregge 🐑


Seguiamo la massa senza una strategia.


6️⃣ Errore di attribuzione 🎯


Se guadagniamo, ci sentiamo geni; se perdiamo, diamo la colpa alla sfortuna.


Questi bias non riguardano solo la finanza, ma influenzano anche le nostre scelte quotidiane, dai grandi acquisti alle decisioni di carriera.
Come evitare questi errori?


Durante la puntata, il Prof. Cervellati ci ha spiegato alcune strategie per prendere decisioni finanziarie più consapevoli:


🔹 Avere un piano di investimento chiaro e seguirlo con disciplina


🔹 Non farsi influenzare dalle emozioni nei momenti di incertezza


🔹 Diversificare gli investimenti per ridurre il rischio


🔹 Evitare il fai-da-te e affidarsi a un consulente esperto


Questi semplici accorgimenti possono fare la differenza tra un investimento di successo e una perdita evitabile.
Vuoi approfondire? Ascolta l’intervista completa!


Se vuoi scoprire nel dettaglio come evitare gli errori più comuni e investire in modo più intelligente, non perderti questa puntata di Finanza Semplice con il Prof. Enrico Maria Cervellati!


📌 Hai bisogno di una consulenza personalizzata?


✅ Clicca qui per contattarmi 👉 www.alfonsoselva.it


✅ Seguimi sui miei social per non perdere nuovi contenuti


🔹 YouTube: Finanza Semplice


🔹 LinkedIn: Alfonso Selva


🔹 Instagram: @finanza_semplice


🔹 Facebook: Finanza Semplice


🔹 Spotify: Podcast Finanza Semplice
Se hai dubbi o domande, lasciami un commento o scrivimi direttamente. 🚀💰

0 0

Video YouTube VVVhLVBMNFFlc296WGRQY0hfNDU5RVZBLmhaZjJWWFBHRWRN

Investire o Speculare? Scopri la Differenza e Non Perdere Soldi. 5 anno del podcast. EP. 307

Finanza Semplice di Alfonso Selva 14 Marzo 2025 03:20

Investire o Speculare? Scopri la Differenza e Proteggi i Tuoi Soldi
Intervista esclusiva con il Professor Enrico Maria Cervellati
Hai mai preso una decisione di investimento basandoti solo sulle emozioni? Oppure hai venduto tutto nel panico perché il mercato scendeva? Se è successo anche a te, sappi che non sei l’unico.

Per capire meglio perché facciamo certi errori quando investiamo, nel mio podcast Finanza Semplice ho intervistato il Professor Enrico Maria Cervellati, uno dei massimi esperti di Finanza Comportamentale.

Il Professor Cervellati insegna all’università ed è un punto di riferimento in questo campo. Con lui abbiamo analizzato i bias cognitivi, ovvero quei meccanismi psicologici che ci portano a prendere decisioni sbagliate con i nostri soldi.

In questo articolo voglio darti un’anteprima dell’intervista e spiegarti:

✅ La differenza tra investire e speculare
✅ I 6 errori cognitivi più comuni negli investimenti
✅ Come evitare di perdere soldi per colpa delle emozioni

Alla fine dell’articolo troverai anche il link per ascoltare il podcast e leggere il mio approfondimento sul blog.

Investire o speculare? Due modi diversi di gestire i soldi
Molti pensano che investire e speculare siano la stessa cosa. Errore gravissimo!

Capire la differenza tra questi due approcci può fare la differenza tra costruire ricchezza nel tempo o rischiare di perdere tutto in poco tempo.

Investire: creare valore nel tempo
Investire significa comprare asset (azioni, obbligazioni, fondi, immobili) con l’obiettivo di ottenere un rendimento nel lungo periodo. Un buon investitore ha un piano chiaro, diversifica e rimane razionale.

📌 Le regole di un buon investitore:

✅ Strategia a lungo termine 📅 – I guadagni si costruiscono nel tempo
✅ Diversificazione 🔄 – Mai mettere tutti i soldi su un solo titolo
✅ Analisi dei fondamentali 📊 – Conoscere l’investimento prima di comprarlo
✅ Controllo delle emozioni 💡 – Non farsi prendere dal panico

Speculare: puntare sul breve periodo
La speculazione è un’attività di breve termine, basata sul tentativo di anticipare i movimenti di mercato per ottenere un profitto rapido.

⚠️ I rischi della speculazione:

🚨 Elevata volatilità – Le perdite possono essere enormi
🚨 Nessuna pianificazione – Si basa sulle emozioni, non sulla strategia
🚨 Dipendenza dalle mode – Si compra solo perché “sta salendo”

Ora che sai la differenza, chiediti: stai investendo o stai speculando?

Come le emozioni ti fanno perdere soldi
La Finanza Comportamentale dimostra che le nostre decisioni finanziarie sono influenzate da emozioni e convinzioni sbagliate.

Vediamo i 6 bias cognitivi più comuni che il Professor Cervellati ha spiegato durante l’intervista.

1. Eccesso di fiducia 🚀
Molti investitori pensano di essere più bravi del mercato e di poter prevedere il futuro. Questo porta a scelte azzardate e investimenti sbagliati.

2. Avversione alle perdite 😨
Perdere soldi fa molto più male che guadagnarne. Questo porta a vendere gli investimenti in perdita troppo presto, oppure a mantenerli per troppo tempo sperando che si riprendano.

3. Familiarità 🏡
Tendiamo a investire solo in ciò che conosciamo (ad esempio aziende italiane o immobili nella nostra città), ma questo limita le opportunità e aumenta i rischi.

4. Ancoraggio ⚓
Ci fissiamo sul prezzo di acquisto di un titolo e non vogliamo vendere finché non torniamo “al pareggio”, anche quando sarebbe meglio accettare la perdita e reinvestire altrove.

5. Effetto gregge 🐑
Comprare un’azione solo perché lo fanno tutti è pericolosissimo. La maggior parte delle bolle finanziarie nasce proprio da questo comportamento.

6. Errore di attribuzione 🎯
Se guadagniamo, pensiamo di essere stati bravi; se perdiamo, diamo la colpa alla sfortuna. Questo ci impedisce di imparare dai nostri errori.

Questi bias sono meccanismi mentali automatici e tutti ne siamo vittime. Ma se li conosci, puoi imparare a controllarli!

🎧 Ascolta il podcast e leggi l’approfondimento sul blog
Se vuoi davvero capire come migliorare le tue decisioni di investimento, non perderti la mia intervista completa con il Professor Enrico Maria Cervellati.

📌 Clicca qui per ascoltare l’episodio del podcast 👇👇👇




Ora sai come evitare gli errori!
Se sei arrivato fin qui, complimenti! 🎉 Hai aumentato la tua cultura finanziaria e hai acquisito strumenti utili per distinguere tra investimento e speculazione.

🔹 La prossima volta che parlerai con un bancario della banca vecchio stile o con un consulente finanziario, saprai riconoscere se ciò che ti propone è davvero adatto a te.

📌 Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

✅ Clicca qui per contattarmi 👉 www.alfonsoselva.it

✅ Seguimi sui miei social per non perdere nuovi contenuti:

🔹 YouTube: Finanza Semplice
🔹 LinkedIn: Alfonso Selva
🔹 Instagram: @finanza_semplice
🔹 Facebook: Finanza Semplice
🔹 Spotify: Podcast Finanza Semplice

Se hai domande o dubbi, lasciami un commento o scrivimi direttamente. Alla prossima! 🚀💰

Investire o Speculare? Scopri la Differenza e Proteggi i Tuoi Soldi
Intervista esclusiva con il Professor Enrico Maria Cervellati
Hai mai preso una decisione di investimento basandoti solo sulle emozioni? Oppure hai venduto tutto nel panico perché il mercato scendeva? Se è successo anche a te, sappi che non sei l’unico.

Per capire meglio perché facciamo certi errori quando investiamo, nel mio podcast Finanza Semplice ho intervistato il Professor Enrico Maria Cervellati, uno dei massimi esperti di Finanza Comportamentale.

Il Professor Cervellati insegna all’università ed è un punto di riferimento in questo campo. Con lui abbiamo analizzato i bias cognitivi, ovvero quei meccanismi psicologici che ci portano a prendere decisioni sbagliate con i nostri soldi.

In questo articolo voglio darti un’anteprima dell’intervista e spiegarti:

✅ La differenza tra investire e speculare
✅ I 6 errori cognitivi più comuni negli investimenti
✅ Come evitare di perdere soldi per colpa delle emozioni

Alla fine dell’articolo troverai anche il link per ascoltare il podcast e leggere il mio approfondimento sul blog.

Investire o speculare? Due modi diversi di gestire i soldi
Molti pensano che investire e speculare siano la stessa cosa. Errore gravissimo!

Capire la differenza tra questi due approcci può fare la differenza tra costruire ricchezza nel tempo o rischiare di perdere tutto in poco tempo.

Investire: creare valore nel tempo
Investire significa comprare asset (azioni, obbligazioni, fondi, immobili) con l’obiettivo di ottenere un rendimento nel lungo periodo. Un buon investitore ha un piano chiaro, diversifica e rimane razionale.

📌 Le regole di un buon investitore:

✅ Strategia a lungo termine 📅 – I guadagni si costruiscono nel tempo
✅ Diversificazione 🔄 – Mai mettere tutti i soldi su un solo titolo
✅ Analisi dei fondamentali 📊 – Conoscere l’investimento prima di comprarlo
✅ Controllo delle emozioni 💡 – Non farsi prendere dal panico

Speculare: puntare sul breve periodo
La speculazione è un’attività di breve termine, basata sul tentativo di anticipare i movimenti di mercato per ottenere un profitto rapido.

⚠️ I rischi della speculazione:

🚨 Elevata volatilità – Le perdite possono essere enormi
🚨 Nessuna pianificazione – Si basa sulle emozioni, non sulla strategia
🚨 Dipendenza dalle mode – Si compra solo perché “sta salendo”

Ora che sai la differenza, chiediti: stai investendo o stai speculando?

Come le emozioni ti fanno perdere soldi
La Finanza Comportamentale dimostra che le nostre decisioni finanziarie sono influenzate da emozioni e convinzioni sbagliate.

Vediamo i 6 bias cognitivi più comuni che il Professor Cervellati ha spiegato durante l’intervista.

1. Eccesso di fiducia 🚀
Molti investitori pensano di essere più bravi del mercato e di poter prevedere il futuro. Questo porta a scelte azzardate e investimenti sbagliati.

2. Avversione alle perdite 😨
Perdere soldi fa molto più male che guadagnarne. Questo porta a vendere gli investimenti in perdita troppo presto, oppure a mantenerli per troppo tempo sperando che si riprendano.

3. Familiarità 🏡
Tendiamo a investire solo in ciò che conosciamo (ad esempio aziende italiane o immobili nella nostra città), ma questo limita le opportunità e aumenta i rischi.

4. Ancoraggio ⚓
Ci fissiamo sul prezzo di acquisto di un titolo e non vogliamo vendere finché non torniamo “al pareggio”, anche quando sarebbe meglio accettare la perdita e reinvestire altrove.

5. Effetto gregge 🐑
Comprare un’azione solo perché lo fanno tutti è pericolosissimo. La maggior parte delle bolle finanziarie nasce proprio da questo comportamento.

6. Errore di attribuzione 🎯
Se guadagniamo, pensiamo di essere stati bravi; se perdiamo, diamo la colpa alla sfortuna. Questo ci impedisce di imparare dai nostri errori.

Questi bias sono meccanismi mentali automatici e tutti ne siamo vittime. Ma se li conosci, puoi imparare a controllarli!

🎧 Ascolta il podcast e leggi l’approfondimento sul blog
Se vuoi davvero capire come migliorare le tue decisioni di investimento, non perderti la mia intervista completa con il Professor Enrico Maria Cervellati.

📌 Clicca qui per ascoltare l’episodio del podcast 👇👇👇




Ora sai come evitare gli errori!
Se sei arrivato fin qui, complimenti! 🎉 Hai aumentato la tua cultura finanziaria e hai acquisito strumenti utili per distinguere tra investimento e speculazione.

🔹 La prossima volta che parlerai con un bancario della banca vecchio stile o con un consulente finanziario, saprai riconoscere se ciò che ti propone è davvero adatto a te.

📌 Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

✅ Clicca qui per contattarmi 👉 www.alfonsoselva.it

✅ Seguimi sui miei social per non perdere nuovi contenuti:

🔹 YouTube: Finanza Semplice
🔹 LinkedIn: Alfonso Selva
🔹 Instagram: @finanza_semplice
🔹 Facebook: Finanza Semplice
🔹 Spotify: Podcast Finanza Semplice

Se hai domande o dubbi, lasciami un commento o scrivimi direttamente. Alla prossima! 🚀💰

0 0

Video YouTube VVVhLVBMNFFlc296WGRQY0hfNDU5RVZBLnFRelFFR0FMNnFN

Investire o Speculare? Scopri la differenza per non perdere soldi con il Prof. Enrico Cervellati.

Finanza Semplice di Alfonso Selva 12 Marzo 2025 18:55

TFM risparmia tasse e crea il tuo tesoretto impignorabile e insequestrabile. Scoprilo nei link

Finanza Semplice di Alfonso Selva 10 Marzo 2025 17:47

🔎 TFM: Scopri il tesoro nascosto nella tua azienda – Guida per amministratori e soci

🚀 Il Trattamento di Fine Mandato (TFM): un'opportunità da non perdere



Se sei amministratore o socio di un’azienda, c’è uno strumento che potrebbe fare la differenza nella tua pianificazione finanziaria: il Trattamento di Fine Mandato (TFM).


Questa indennità, spesso sottovalutata, ti permette di accumulare un capitale, ottimizzare la gestione fiscale aziendale e ridurre il carico fiscale.


In questa puntata di Finanza Semplice, ti spiego cos’è il TFM, perché è vantaggioso e come puoi usarlo al meglio.


Se vuoi migliorare la tua gestione finanziaria, questo episodio è imperdibile!
🎯 Cos’è il TFM e perché dovresti considerarlo?



Il TFM è un’indennità destinata agli amministratori di società al termine del loro incarico, simile al TFR per i dipendenti.


📌 Perché è importante?


✅ Garantisce un capitale a fine mandato 🏦


✅ Offre una tutela economica per gli amministratori 👨‍💼


✅ Permette un risparmio fiscale per l’azienda 💰


Se sei sia amministratore che socio, il vantaggio è doppio: proteggi il tuo futuro e migliori la fiscalità aziendale.
⚠️ Gli errori che molti imprenditori commettono



Molti non conoscono il TFM o lo considerano un costo anziché un’opportunità.


🚨 Gli errori più comuni:


❌ Non inserirlo nello statuto 📜


❌ Non sfruttarlo per ridurre le tasse 📊


❌ Non prevedere un piano di accantonamento 📉


Il risultato? Più tasse e meno sicurezza per l’amministratore.
🛠️ Come attivarlo e quali sono i vantaggi?



Il TFM si attiva con un’assemblea dei soci, stabilendo quanto accantonare ogni anno.


📌 Vantaggi per l’amministratore:


✔️ Capitale garantito a fine incarico 🏦


✔️ Tassazione agevolata 📉


✔️ Sicurezza economica per il futuro 🔐


📌 Vantaggi per l’azienda:


✔️ Riduzione dell’utile imponibile ✅


✔️ Possibilità di investirlo in strumenti finanziari o assicurativi 📈


✔️ Maggiore attrattiva per amministratori qualificati 🎯


Se sei socio e amministratore, il TFM ottimizza la fiscalità in modo totalmente legale.
🤖 TFM e investimenti: come farlo rendere al massimo



Il TFM non è solo un accantonamento, ma può essere investito per ottenere rendimenti.


💡 Le principali opzioni:


🔹 Polizza assicurativa – Protegge il capitale e ottimizza la fiscalità.


🔹 Investimento finanziario – Genera rendimenti nel tempo.


Negli ultimi anni, soluzioni simili hanno avuto rendimenti tra il 7% e il 9%.


Il segreto? Pianificare il TFM con una strategia personalizzata.
📊 Quanto puoi risparmiare con il TFM?



📌 Esempio pratico:


🔸 Scenario senza TFM


L’azienda ha 100.000€ di utile ➝ Paga le tasse su tutto.


🔸 Scenario con TFM


L’azienda accantona 50.000€ per il TFM ➝ L’utile tassabile si riduce a 50.000€.


💡 Conclusione? L’amministratore ottiene un capitale, mentre l’azienda riduce le tasse.
🔑 Perché spesso nessuno te ne parla?



Molti commercialisti e banche non suggeriscono il TFM, concentrandosi sulla gestione ordinaria.


📌 Perché adottarlo subito?


✔️ Più sicurezza per te e la tua azienda 🔐


✔️ Risparmio fiscale immediato 📉


✔️ Migliore gestione finanziaria 💰


Non lasciare sul tavolo questa opportunità!
🎯 Ora tocca a te!



Se sei arrivato fino a qui, complimenti! 🎉 Hai appena fatto un grande passo avanti nella tua cultura finanziaria.


Ora sai come proteggere il tuo futuro da amministratore, ottimizzare la fiscalità della tua azienda e riconoscere se una consulenza finanziaria è davvero utile o solo fumo negli occhi.


📌 Vuoi approfondire?


👉 Prenota una consulenza gratuita con me! Ti aiuterò a costruire una strategia vincente per il TFM.


📌 Seguimi sui social per altri contenuti esclusivi.


📌 Visita il mio sito: www.alfonsoselva.it (https://www.alfonsoselva.it)  per tutte le informazioni.
💡 Non perdere questa opportunità: proteggi il tuo futuro finanziario e quello della tua azienda!

🔎 TFM: Scopri il tesoro nascosto nella tua azienda – Guida per amministratori e soci

🚀 Il Trattamento di Fine Mandato (TFM): un'opportunità da non perdere



Se sei amministratore o socio di un’azienda, c’è uno strumento che potrebbe fare la differenza nella tua pianificazione finanziaria: il Trattamento di Fine Mandato (TFM).


Questa indennità, spesso sottovalutata, ti permette di accumulare un capitale, ottimizzare la gestione fiscale aziendale e ridurre il carico fiscale.


In questa puntata di Finanza Semplice, ti spiego cos’è il TFM, perché è vantaggioso e come puoi usarlo al meglio.


Se vuoi migliorare la tua gestione finanziaria, questo episodio è imperdibile!
🎯 Cos’è il TFM e perché dovresti considerarlo?



Il TFM è un’indennità destinata agli amministratori di società al termine del loro incarico, simile al TFR per i dipendenti.


📌 Perché è importante?


✅ Garantisce un capitale a fine mandato 🏦


✅ Offre una tutela economica per gli amministratori 👨‍💼


✅ Permette un risparmio fiscale per l’azienda 💰


Se sei sia amministratore che socio, il vantaggio è doppio: proteggi il tuo futuro e migliori la fiscalità aziendale.
⚠️ Gli errori che molti imprenditori commettono



Molti non conoscono il TFM o lo considerano un costo anziché un’opportunità.


🚨 Gli errori più comuni:


❌ Non inserirlo nello statuto 📜


❌ Non sfruttarlo per ridurre le tasse 📊


❌ Non prevedere un piano di accantonamento 📉


Il risultato? Più tasse e meno sicurezza per l’amministratore.
🛠️ Come attivarlo e quali sono i vantaggi?



Il TFM si attiva con un’assemblea dei soci, stabilendo quanto accantonare ogni anno.


📌 Vantaggi per l’amministratore:


✔️ Capitale garantito a fine incarico 🏦


✔️ Tassazione agevolata 📉


✔️ Sicurezza economica per il futuro 🔐


📌 Vantaggi per l’azienda:


✔️ Riduzione dell’utile imponibile ✅


✔️ Possibilità di investirlo in strumenti finanziari o assicurativi 📈


✔️ Maggiore attrattiva per amministratori qualificati 🎯


Se sei socio e amministratore, il TFM ottimizza la fiscalità in modo totalmente legale.
🤖 TFM e investimenti: come farlo rendere al massimo



Il TFM non è solo un accantonamento, ma può essere investito per ottenere rendimenti.


💡 Le principali opzioni:


🔹 Polizza assicurativa – Protegge il capitale e ottimizza la fiscalità.


🔹 Investimento finanziario – Genera rendimenti nel tempo.


Negli ultimi anni, soluzioni simili hanno avuto rendimenti tra il 7% e il 9%.


Il segreto? Pianificare il TFM con una strategia personalizzata.
📊 Quanto puoi risparmiare con il TFM?



📌 Esempio pratico:


🔸 Scenario senza TFM


L’azienda ha 100.000€ di utile ➝ Paga le tasse su tutto.


🔸 Scenario con TFM


L’azienda accantona 50.000€ per il TFM ➝ L’utile tassabile si riduce a 50.000€.


💡 Conclusione? L’amministratore ottiene un capitale, mentre l’azienda riduce le tasse.
🔑 Perché spesso nessuno te ne parla?



Molti commercialisti e banche non suggeriscono il TFM, concentrandosi sulla gestione ordinaria.


📌 Perché adottarlo subito?


✔️ Più sicurezza per te e la tua azienda 🔐


✔️ Risparmio fiscale immediato 📉


✔️ Migliore gestione finanziaria 💰


Non lasciare sul tavolo questa opportunità!
🎯 Ora tocca a te!



Se sei arrivato fino a qui, complimenti! 🎉 Hai appena fatto un grande passo avanti nella tua cultura finanziaria.


Ora sai come proteggere il tuo futuro da amministratore, ottimizzare la fiscalità della tua azienda e riconoscere se una consulenza finanziaria è davvero utile o solo fumo negli occhi.


📌 Vuoi approfondire?


👉 Prenota una consulenza gratuita con me! Ti aiuterò a costruire una strategia vincente per il TFM.


📌 Seguimi sui social per altri contenuti esclusivi.


📌 Visita il mio sito: www.alfonsoselva.it (https://www.alfonsoselva.it) per tutte le informazioni.
💡 Non perdere questa opportunità: proteggi il tuo futuro finanziario e quello della tua azienda!

0 0

Video YouTube VVVhLVBMNFFlc296WGRQY0hfNDU5RVZBLmlvOUg3SWhPME5R

TFM: scopri il tesoro nascosto nella TUA azienda. Per Amministratori e soci. EP. 306

Finanza Semplice di Alfonso Selva 7 Marzo 2025 03:15

Consulente Finanziario Roma Alfonso Selva al QUANT con Emis Todeschini esperto di ETF.

Finanza Semplice di Alfonso Selva 4 Marzo 2025 10:05

Imprenditore scopri come far brillare la tua azienda nel videopodcast Finanza Semplice

Finanza Semplice di Alfonso Selva 3 Marzo 2025 11:04

Mi segui? Allora votami come miglior ADVISOR Consulente Finanziario.Link nel 1 commento

Finanza Semplice di Alfonso Selva 28 Febbraio 2025 14:42

Come gestire e far prosperare facilmente la Tua Azienda con Motiontech. Scoprilo qui con me. 2 PA...

Finanza Semplice di Alfonso Selva 28 Febbraio 2025 03:11

Consulente Finanziario Roma Alfonso Selva al QUANT: finanza internazionale di alto valore 😉

Finanza Semplice di Alfonso Selva 26 Febbraio 2025 09:36

Consulente Finanziario Roma al QUANT evento finanziario internazionale da 20 anni. Seguimi per info

Finanza Semplice di Alfonso Selva 24 Febbraio 2025 16:47

Come far prosperare la tua azienda con Motiontech – Un episodio imperdibile per imprenditori
🔎 Gestione Aziendale, Controllo di Gestione e Intelligenza Artificiale per Imprese di Successo



Se sei un imprenditore, sai quanto sia difficile gestire bilanci, amministrazione e conti aziendali. Con il nuovo Codice della Crisi, le linee guida EBA e le norme ESG, non è più solo una scelta: una governance strutturata e organizzata è ormai un obbligo.


In questo episodio di Finanza Semplice, affronto questi temi con gli esperti di Motiontech, una realtà innovativa che fornisce strumenti predittivi e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per aiutare gli imprenditori a prevenire le crisi e migliorare il controllo aziendale.


Se sei un imprenditore, un consulente o aspiri a diventarlo, questo episodio è per te. Scopri come far crescere e proteggere la tua azienda!
🎯 I problemi della gestione aziendale tradizionale



💡 L’imprenditore nasce per fare impresa, non per occuparsi di burocrazia e amministrazione. Ma ignorare questi aspetti può essere fatale.


📌 I rischi più comuni:


❌ Mancanza di un piano chiaro 📉


❌ Squilibri economici non identificati 💰


❌ Rating bancario sfavorevole 🏦


❌ Controllo di gestione insufficiente ⚠️


Con le nuove normative, è fondamentale adottare un approccio strategico per garantire la sostenibilità aziendale e migliorare la gestione finanziaria.
🛠️ Motiontech: la soluzione per un controllo aziendale efficace



Motiontech è un’azienda all’avanguardia che offre strumenti di controllo predittivo per aiutare le imprese a prevenire le crisi e migliorare il rating bancario.


🔹 Budget di tesoreria sempre aggiornato 📊


🔹 Monitoraggio continuo della gestione aziendale 👨‍💼


🔹 Analisi predittiva per evitare situazioni di squilibrio ⚖️


🔹 Strumenti AI per ottimizzare i bilanci e migliorare i margini 🤖


Questi strumenti semplificano il lavoro dell’imprenditore, permettendogli di concentrarsi sulla crescita e non solo sulla gestione delle emergenze.
🤖 L’innovazione di Motiontech: AI e algoritmi avanzati



Grazie all’intelligenza artificiale, Motiontech ha sviluppato due algoritmi proprietari per rendere il controllo aziendale più efficace:


✅ "In Media Stat Virtus" – Ottimizza i bilanci aziendali 📈


✅ "Ad Maiora!" – Armonizza il rating bancario 🏦


Questi strumenti permettono alle aziende di anticipare problemi finanziari, migliorare la gestione della liquidità e attrarre investitori con bilanci più solidi.
👥 A chi è utile Motiontech?



Motiontech si rivolge a:


🔹 Imprenditori e PMI che vogliono ottimizzare la gestione finanziaria della loro azienda.


🔹 Startup che devono strutturarsi per crescere in modo sostenibile.


🔹 Consulenti (commercialisti, revisori dei conti) che vogliono offrire ai loro clienti strumenti innovativi per il controllo di gestione.


Con un approccio personalizzato, Motiontech aiuta ogni azienda a raggiungere un equilibrio finanziario stabile.
Non aspettare che sia troppo tardi! Adotta subito strumenti avanzati per far prosperare la tua azienda.

🎯 Ora tocca a te!



Se sei arrivato fino a qui, complimenti! 🎉 Hai appena fatto un grande passo avanti nella tua cultura finanziaria.


Ora sai come valutare meglio la gestione della tua azienda, evitare errori strategici e riconoscere se una proposta di consulenza è realmente utile o solo fumo negli occhi.


📌 Vuoi approfondire?


👉 Prenota una consulenza gratuita con me! Ti aiuterò a ottimizzare la gestione della tua azienda in modo chiaro e semplice.


📌 Seguimi sui social per altri contenuti esclusivi.


📌 Visita il mio sito: www.alfonsoselva.it (https://www.alfonsoselva.it)  per tutte le informazioni.


💡 Non perdere l’opportunità di trasformare la tua azienda in un’impresa di successo!

Come far prosperare la tua azienda con Motiontech – Un episodio imperdibile per imprenditori
🔎 Gestione Aziendale, Controllo di Gestione e Intelligenza Artificiale per Imprese di Successo



Se sei un imprenditore, sai quanto sia difficile gestire bilanci, amministrazione e conti aziendali. Con il nuovo Codice della Crisi, le linee guida EBA e le norme ESG, non è più solo una scelta: una governance strutturata e organizzata è ormai un obbligo.


In questo episodio di Finanza Semplice, affronto questi temi con gli esperti di Motiontech, una realtà innovativa che fornisce strumenti predittivi e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per aiutare gli imprenditori a prevenire le crisi e migliorare il controllo aziendale.


Se sei un imprenditore, un consulente o aspiri a diventarlo, questo episodio è per te. Scopri come far crescere e proteggere la tua azienda!
🎯 I problemi della gestione aziendale tradizionale



💡 L’imprenditore nasce per fare impresa, non per occuparsi di burocrazia e amministrazione. Ma ignorare questi aspetti può essere fatale.


📌 I rischi più comuni:


❌ Mancanza di un piano chiaro 📉


❌ Squilibri economici non identificati 💰


❌ Rating bancario sfavorevole 🏦


❌ Controllo di gestione insufficiente ⚠️


Con le nuove normative, è fondamentale adottare un approccio strategico per garantire la sostenibilità aziendale e migliorare la gestione finanziaria.
🛠️ Motiontech: la soluzione per un controllo aziendale efficace



Motiontech è un’azienda all’avanguardia che offre strumenti di controllo predittivo per aiutare le imprese a prevenire le crisi e migliorare il rating bancario.


🔹 Budget di tesoreria sempre aggiornato 📊


🔹 Monitoraggio continuo della gestione aziendale 👨‍💼


🔹 Analisi predittiva per evitare situazioni di squilibrio ⚖️


🔹 Strumenti AI per ottimizzare i bilanci e migliorare i margini 🤖


Questi strumenti semplificano il lavoro dell’imprenditore, permettendogli di concentrarsi sulla crescita e non solo sulla gestione delle emergenze.
🤖 L’innovazione di Motiontech: AI e algoritmi avanzati



Grazie all’intelligenza artificiale, Motiontech ha sviluppato due algoritmi proprietari per rendere il controllo aziendale più efficace:


✅ "In Media Stat Virtus" – Ottimizza i bilanci aziendali 📈


✅ "Ad Maiora!" – Armonizza il rating bancario 🏦


Questi strumenti permettono alle aziende di anticipare problemi finanziari, migliorare la gestione della liquidità e attrarre investitori con bilanci più solidi.
👥 A chi è utile Motiontech?



Motiontech si rivolge a:


🔹 Imprenditori e PMI che vogliono ottimizzare la gestione finanziaria della loro azienda.


🔹 Startup che devono strutturarsi per crescere in modo sostenibile.


🔹 Consulenti (commercialisti, revisori dei conti) che vogliono offrire ai loro clienti strumenti innovativi per il controllo di gestione.


Con un approccio personalizzato, Motiontech aiuta ogni azienda a raggiungere un equilibrio finanziario stabile.
Non aspettare che sia troppo tardi! Adotta subito strumenti avanzati per far prosperare la tua azienda.

🎯 Ora tocca a te!



Se sei arrivato fino a qui, complimenti! 🎉 Hai appena fatto un grande passo avanti nella tua cultura finanziaria.


Ora sai come valutare meglio la gestione della tua azienda, evitare errori strategici e riconoscere se una proposta di consulenza è realmente utile o solo fumo negli occhi.


📌 Vuoi approfondire?


👉 Prenota una consulenza gratuita con me! Ti aiuterò a ottimizzare la gestione della tua azienda in modo chiaro e semplice.


📌 Seguimi sui social per altri contenuti esclusivi.


📌 Visita il mio sito: www.alfonsoselva.it (https://www.alfonsoselva.it) per tutte le informazioni.


💡 Non perdere l’opportunità di trasformare la tua azienda in un’impresa di successo!

0 0

Video YouTube VVVhLVBMNFFlc296WGRQY0hfNDU5RVZBLktWZWZBOWd1aklJ

Come gestire e far prosperare facilmente la Tua Azienda con Motiontech. Scoprilo qui con me. 1 PA...

Finanza Semplice di Alfonso Selva 21 Febbraio 2025 03:18

Scarica il LIBRO che ti spiega in modo semplice come INVESTIRE il tuo denaro.