Finanza Agevolata

Argomenti dell'articolo

[Bandi e Contributi Statali] Finanziamento Agevolato e Fondo Perduto – Dm 5 Marzo 2018 – Progetti Di Ricerca Industriale E Sviluppo Sperimentale: Settori Fabbrica Intelligente, Agrifood E Scienze Della Vita

Circolare alle aziende ed agli studi professionali del 08-01-2019

Con decreto direttoriale 20 novembre 2018 sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione. Dal 22 gennaio 2019 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale d’importo non inferiore a 800 mila e non superiore ai 5 milioni di euro.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese e i costi ammissibili devono essere sostenuti direttamente dal soggetto beneficiario

e pagati dallo stesso, e sono quelli relativi a:

a) il personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di

somministrazione lavoro ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario,

b) gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione

c) i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e

sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;

d) le spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 25 per cento dei costi

diretti ammissibili del progetto;

e) i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

AGEVOLAZIONI: la misura prevede l’agevolazione per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (R&S). nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20 % dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa fino al 60%

RISORSE: sono disponibili oltre 560 milioni di euro.

TERRITORIALITA’:la destinazione territoriale delle risorse prevede 287,6 milioni per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), 100 milioni per le regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) e 175,1 milioni alle restanti regioni.

BENEFICIARI: imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria, e i centri di ricerca. Per i soli progetti congiunti anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole

CONTRIBUTO: le agevolazioni sono concedibili nella forma del contributo alla spesa e del finanziamento agevolato,

DOMANDE: a partire dal 22 gennaio 2019

Resto fin d’ora a disposizione al fine di curare il bando, il suo iter e la relativa modulistica.

Ultimi articoli

Hai bisogno di consigli o idee per investire bene?

Contattami qui per ottenere subito una consulenza gratuita per parlare dei tuoi investimenti.

Scarica il LIBRO che ti spiega in modo semplice come INVESTIRE il tuo denaro.