Investire o Speculare? Scopri la differenza per non perdere soldi con il Prof. Enrico Cervellati.

Investire o Speculare? Scopri la differenza per non perdere soldi con il Prof. Enrico Cervellati

Argomenti dell'articolo

Scopri come evitare gli errori più comuni negli investimenti imparando la differenza tra investire e speculare, con i consigli pratici del Prof. Enrico Cervellati e l’esperienza diretta di Alfonso Selva, consulente finanziario affiliato ad Allianz Bank.

Ciao! Oggi parliamo di una cosa fondamentale: capiamo insieme la differenza tra investire e speculare

Ciao, sono Alfonso Selva, consulente finanziario e ideatore del podcast Finanza Semplice. Collaboro con Allianz Bank, non sono un dipendente di banca e – cosa importante – non ho i vincoli di budget che hanno i consulenti delle banche tradizionali. Questo mi permette di lavorare solo per i tuoi interessi, con più libertà e senza pressioni su prodotti da vendere.

In questa puntata speciale del mio video-podcast, ho voluto festeggiare il quinto compleanno del mio podcast con un ospite d’eccezione: il Prof. Enrico Maria Cervellati, un’autorità assoluta in finanza comportamentale, professore universitario, autore di libri e professionista del mondo della consulenza.

Il punto di partenza: investire e speculare non sono la stessa cosa

Durante la nostra chiacchierata, io e Enrico abbiamo voluto fare chiarezza su due concetti che spesso vengono confusi: investire e speculare. Sono due approcci completamente diversi.

💼 Investire significa:

  • Pensare al lungo termine
  • Diversificare
  • Avere una strategia chiara
  • Non farsi prendere dal panico (né dall’avidità)
  • Affidarsi a un professionista

🎯 Speculare invece è:

  • Giocare sul breve termine
  • Cercare il colpo grosso
  • Scommettere su singoli titoli
  • Esporsi a rischi alti senza protezioni

🎥 Guarda l’intervista completa sul mio canale YouTube

👉 Ti invito a guardare il video direttamente dal mio canale YouTube Finanza Semplice: ti assicuro che ne vale la pena. È una conversazione ricca di spunti pratici, esempi concreti e consigli utilissimi per evitare errori che costano cari.


I concetti fondamentali dell’investimento spiegati in modo semplice

Enrico ha fatto un passaggio bellissimo, dicendo che “investire dovrebbe essere noioso” come guardare l’erba che cresce. Non servono azioni spettacolari ogni giorno. Serve coerenza, pazienza e metodo.

Questi sono i principi base che ogni investitore dovrebbe conoscere:

🔑 1. Diversificazione Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Mai. Nemmeno se pensi di conoscere benissimo una banca o un’azienda.

📅 2. Lungo termine Meno di 5 anni? Allora non stai investendo, stai speculando. E con la speculazione il rischio di perdere è molto più alto.

💡 3. No panico, no avidità Le emozioni sono il nemico n.1. Chi si fa guidare dalla paura o dall’entusiasmo di solito fa scelte sbagliate.

👨‍💼 4. Affidati a un consulente Uno bravo però 😉. Come dice il professore, chi le cose le sa, le insegna… ma chi le fa davvero, come me, le mette in pratica ogni giorno con i clienti.


🎧 Ascolta anche la versione audio del podcast

🎧 Se preferisci, puoi ascoltare questa puntata anche in formato audio sul podcast Finanza Semplice, disponibile su tutte le piattaforme. Ti consiglio di farlo mentre sei in macchina o ti alleni. È un modo facile e utile per aumentare la tua cultura finanziaria.


Perché le persone perdono soldi?

Questa è la domanda chiave. E la risposta è semplice: perché non rispettano le regole dell’investimento. Il Prof. Cervellati lo ha detto chiaramente: i principali errori derivano da comportamenti emotivi, come:

  • ❗ Vendere nel panico
  • ❗ Comprare sull’entusiasmo
  • ❗ Inseguire mode del momento (tipo “ora compro l’oro”, “ora tutti su intelligenza artificiale”)
  • ❗ Cercare conferme solo di ciò che già pensano (bias di conferma)

E sai qual è la beffa? Chi non tocca gli investimenti, spesso guadagna di più. Il professore ci ha raccontato uno studio americano dove gli investitori “migliori” erano… i morti! Perché? Perché non vendono nel panico, non cambiano strategia ogni mese, non si fanno fregare dalle emozioni.


Il Pac: la soluzione per chi ha paura di investire

Io lo consiglio spesso, e il Prof. Cervellati lo conferma: il Piano di Accumulo (PAC) è uno strumento fantastico per:

  • ✅ Investire anche in mercati volatili
  • ✅ Comprare a prezzi medi
  • ✅ Ridurre il rischio
  • ✅ Automatizzare le decisioni
  • Proteggerti da te stesso

💶 Non è solo per chi ha pochi soldi. Anche chi ha 100.000€ o 1 milione può usarlo per entrare gradualmente, senza stress, sfruttando i momenti di flessione.


Il Fondo Pensione: l’esempio perfetto

Ho raccontato un caso vero: tanti clienti mi dicono che il loro fondo pensione ha reso più del resto del portafoglio. E sai perché? Perché non lo possono toccare. È lì, investito con metodo, regolarità, lungo termine. Et voilà: interesse composto, costanza e assenza di emotività = successo.

🎯 Lo ripeto: se non riesci a stare calmo quando vedi un -5% sui mercati, allora:

  • Fai un PAC
  • Diversifica
  • Lascia fare a chi è esperto

Occhio ai bias mentali: non siamo macchine

Enrico ha fatto un’analisi dettagliata dei famosi “bias cognitivi”, cioè quegli errori sistematici che tutti noi facciamo quando ragioniamo di soldi:

🧠 Bias di conferma: cerchi solo notizie che confermano quello che già pensi
🚨 Avversione alla perdita: soffri il doppio per una perdita rispetto alla gioia di un guadagno
💥 Overconfidence: ti senti un fenomeno dopo due investimenti andati bene
🔄 Effetto specchietto retrovisore: investi guardando cosa è andato bene negli ultimi mesi

Per proteggerti da tutto questo, serve un metodo e una persona di fiducia che ti aiuti a restare lucido nei momenti difficili. È questo il mio lavoro: essere il tuo “primo marinaio” (come Ulisse nella leggenda), che ti lega all’albero maestro e non ti fa naufragare tra le sirene del mercato.


Complimenti! Se sei arrivato fin qui…

Hai visto il video? Hai ascoltato l’audio? Hai letto fino alla fine?

🎉 Complimenti! Hai appena aumentato la tua cultura finanziaria e migliorato la tua capacità di scegliere al meglio come investire i tuoi soldi. E ora, quando ti trovi davanti al bancario di turno o ad un consulente improvvisato, hai tutti gli strumenti per capire se quello che ti propongono è giusto o no.


Vuoi fare il salto di qualità?

👇 Allora clicca qui per:

Ci sentiamo presto in una nuova puntata o… magari dal vivo in consulenza!

Alfonso 💬

Ultimi articoli

Hai bisogno di consigli o idee per investire bene?

Contattami qui per ottenere subito una consulenza gratuita per parlare dei tuoi investimenti.

Scarica il LIBRO che ti spiega in modo semplice come INVESTIRE il tuo denaro.