Trattamento di Fine Mandato (TFM): Il Tesoro Nascosto per Amministratori e Soci Aziendali 💼
Ciao e benvenuto sul mio blog! Sono Alfonso Selva, consulente finanziario dal 1994, e oggi ti voglio parlare di un argomento fondamentale per chiunque gestisca un’azienda, sia come amministratore che come socio: il Trattamento di Fine Mandato (TFM). 🚀
Il TFM è uno strumento ancora poco conosciuto, ma offre enormi vantaggi sia per gli amministratori, che possono pianificare il proprio futuro con maggiore serenità, sia per i soci, che possono ottimizzare la gestione fiscale e attrarre figure qualificate nella loro azienda.
Cos’è il TFM?
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) è un’indennità riservata agli amministratori di società, da corrispondere al termine del loro incarico. Si tratta di una sorta di “liquidazione”, simile al TFR (Trattamento di Fine Rapporto) dei dipendenti, ma specifica per chi ricopre ruoli dirigenziali.
Perché il TFM è così importante?
- Per gli amministratori: Rappresenta una forma di sicurezza economica e previdenziale, particolarmente importante per chi non è iscritto a forme di previdenza obbligatoria come l’INPS.
- Per i soci: Permette di gestire meglio i flussi finanziari dell’azienda, ridurre l’impatto fiscale e attrarre figure professionali di alto profilo.
I vantaggi per gli amministratori 🤝
- Sicurezza economica: Ti garantisce un capitale accantonato da utilizzare al termine del mandato. Immagina di aver ricoperto il ruolo di amministratore per 20 o 30 anni: sapere di poter contare su questa somma ti dà serenità per affrontare il futuro.
- Regime fiscale agevolato: I fondi accantonati nel TFM sono tassati con un’imposizione fiscale ridotta rispetto al normale reddito da lavoro.
- Esempio: Una somma di 50.000 euro percepita tramite TFM viene tassata meno rispetto a uno stipendio equivalente, generando un importante risparmio.
- Pianificazione per il futuro: Il TFM ti permette di costruire un “fondo personale” per affrontare la pensione, finanziare nuovi progetti o semplicemente vivere con maggiore tranquillità.
I vantaggi per i soci 💡
- Ottimizzazione fiscale: Gli accantonamenti per il TFM riducono l’utile imponibile dell’azienda, portando un risparmio significativo sulle tasse.
- Esempio: Se l’azienda ha un utile di 100.000 euro e destina 50.000 euro al TFM, il reddito imponibile scende a 50.000 euro, con conseguenti vantaggi fiscali.
- Attrarre talenti qualificati: Offrire un piano TFM rende l’azienda più appetibile per amministratori di alto livello, creando un beneficio diretto per la crescita aziendale.
- Pianificazione finanziaria intelligente: Ti consente di gestire meglio i flussi di cassa, migliorando la stabilità e la sostenibilità economica dell’impresa.
Come funziona il TFM?
A differenza del TFR, il TFM non segue regole rigide. La sua implementazione è flessibile e personalizzabile:
- Accordi interni: Può essere stabilito al momento della nomina dell’amministratore o anche successivamente tramite un’assemblea aziendale.
- Importi variabili: Non esistono limiti massimi per l’accantonamento; il tutto dipende dagli accordi presi.
Due modalità di gestione del TFM
- Polizza assicurativa: Una soluzione simile a un fondo pensione, con rendimenti garantiti e rischio contenuto.
- Fondo finanziario: Permette di investire il capitale accantonato per generare rendimenti nel medio-lungo termine, ideale per amministratori con mandati pluriennali.
Guarda il video sul TFM! 🎥
Per capire meglio come funziona il Trattamento di Fine Mandato, ti invito a guardare il mio video esplicativo. 👇
[INSERISCI QUI IL VIDEO]
Esempio pratico: come il TFM può fare la differenza
Supponiamo che la tua azienda abbia un utile di 100.000 euro. Decidi di accantonare 50.000 euro per il TFM dell’amministratore. Ecco cosa succede:
- Per i soci: L’utile imponibile scende a 50.000 euro, con un notevole risparmio fiscale.
- Per l’amministratore: Riceve un capitale accantonato con una tassazione agevolata al termine del mandato.
Risultato? Entrambi ne escono vincitori: l’azienda risparmia e l’amministratore guadagna. Una strategia “win-win” perfetta per gestire il business in modo intelligente. 🏆
Perché ogni azienda dovrebbe considerare il TFM?
Il TFM non è solo una questione di buonuscita per l’amministratore. È uno strumento strategico che porta benefici concreti a tutta l’azienda. Come socio, hai il vantaggio di ottimizzare i costi fiscali e attrarre figure professionali di valore. Come amministratore, puoi pianificare il tuo futuro con maggiore tranquillità.
Ascolta il podcast sul TFM! 🎧
Se preferisci, puoi anche ascoltare il mio podcast dedicato al TFM, con esempi pratici e suggerimenti per implementarlo nella tua azienda. 👇
Conclusione: non ignorare questa opportunità
Il Trattamento di Fine Mandato è uno strumento straordinario, semplice da implementare e vantaggioso per amministratori e soci. Non importa se sei alla guida di una piccola azienda o di una grande realtà: il TFM può fare la differenza nella gestione del tuo business e nella pianificazione del futuro.
Contattami per saperne di più!
💡 Vuoi capire come applicare il TFM nella tua azienda? Contattami subito!
📩 Scrivimi all’indirizzo email: info@alfonsoselva.it
📱 Oppure inviami un messaggio su WhatsApp al numero 3383169801.
👏 Complimenti per aver letto tutto l’articolo! Hai aggiunto un tassello fondamentale alla tua cultura finanziaria e sei pronto a fare scelte migliori per te e per la tua azienda. 🚀
Alfonso Selva
Consulente Finanziario
Padre orgoglioso di due ragazzi.
Compagno felice e atleta che non molla mai.
Cell. 338-316980