BTP CINQUANTENNALE: Investire in BTP a lungo termine conviene?

Argomenti dell'articolo

foto da CENTIMETRI.IT

Se stai pensando di comprare quel bel titolo che hai visto che rende il 2,8% lordo e ti stai chiedendo se ne vale la pena, allora leggi questo articolo e poi decidi.

Eh già, se scorrendo le pagine de IL SOLE 24 ORE (il principale giornale economico in Italia) IL MESSAGGERO o altri giornali comuni hai visto che c’é questo bel titolo e cioè il BTP CINQUANTENNALE che rende il 2,8% lordo, hai pensato: ma veramente oggi questo BTP rende così tanto?

Si, hai letto bene, il BTP CINQUANTENNALE scade tra quasi 50 anni…esattamente il 1 marzo 2067!!

E devi sapere che esiste anche un BTP 1 FEBBRAIO 2037 molto interessante di cui ti parlo sotto nell’articolo.

foto da IL SOLE 24 ORE

Certo la cedola e’ buona se paragonata ai tassi odierni e se pensi che la maggior parte dei titoli di stato di paesi come la Germania, l’Olanda, l’Austria, la Francia e altri rendono sotto lo ZERO!!

Per darti un idea i titoli di stato decennali, cioe’ con scadenza entro i dieci anni, hanno questi rendimenti:

foto da IL SOLE 24 ORE

Si hai capito bene…invece di darti un interesse….te lo chiedono e quindi alla fine sei tu che devi pagare per dare i soldi a loro invece di riceverli perche’ gli hai dato i tuoi soldi per finanziare i loro comodi.

I soli paesi importanti dell’Europa che hanno rendimenti positivi, che cioè ti pagano un interesse sono la Grecia, la Spagna e l’Italia come hai visto dal grafico di sopra.

Ritornando al BTP CINQUANTENNALE di cui stavamo parlando e che stai pensando di comprare, hai pensato alle varie problematiche a cui ti puo’ esporre?

Esaminiamone alcune insieme.

Partiamo da quella più evidente, il tasso di rendimento.

Il tasso di interesse di questo BTP é fisso, cioè non cambierà mai fino alla sua scadenza tra 50 anni.

Questa potrebbe essere una buona cosa….. ma alla sua scadenza, i 100.000 euro che hai investito che valore avranno?

E’ vero, oggi l’inflazione e’ molto bassa rispetto a quella prima dell’entrata nell’euro….. ma hai mai pensato all’effetto sui tuoi preziosi soldi investiti?

Anche se l’inflazione fosse solo del 2% annuo (tieni presente che il 2% di inflazione e’ l’obiettivo dichiarato della BCE Banca Centrale Europea) hai pensato solo su 10 anni quanto si svaluta il tuo denaro investito?

foto da VOCEARANCIO.ING

E se hai addirittura pensato di usarlo come un salvadanaio per i tuoi nipoti e di lasciarlo a loro alla scadenza hai fatto il conto di quanto fa il 2% di inflazione per 50 anni???

foto da CF CONSULENZA.IT

Esatto!!!

Il valore del tuo capitale si è più che dimezzato, arrivando quasi ad azzerarsi!!

Per evitare questo effetto, dovresti ad ogni scadenza semestrale delle cedole, reinvestirle allo stesso tasso del tuo BTP cinquantennale e poi mantenere l’investimento per 50 anni.

In questo modo alla fine dei 50 anni, i tuoi soldi manterranno il loro valore e tu non avrai perso nulla.

Certo, questa operazione di reinvestimento non è facile, ma sono sicuro che tu hai pensato anche a come farla in modo semplice.

Ora passiamo ad un altro aspetto:

Il costo di acquisto del BTP anche detto quotazione.

La quotazione odierna è circa 105 euro, vuol dire che per comprare 100 euro di valore devi pagare 105 euro.

E si devi pagare un poco di più di quello che è stato il valore all’emissione (il 3 ottobre 2016) perché i tassi di interesse generali nel frattempo sono scesi e quindi per riallinearsi al valore di mercato la sua quotazione è salita. La quotazione è salita perché quando i tassi di interesse scendono, il valore dei titoli già emessi sale, ma quando i tassi salgono allora il valore dei BTP che hai già comprato scende, LO SAPEVI?

Stai pensando che chi l’ha comprato allora ha fatto un buon affare?

Beh si, ad oggi sembra proprio di si.

I tassi da allora sono scesi per via a causa di molti motivi, tra cui l’intervento delle Banche Centrali più potenti BCE, FED (Federal Reserve è la banca centrale deli USA), BANK of ENGLAND (banca centrale Inglese), BOJ (banca centrale del Giappone), la debolezza dell’economia mondiale e altri.

Quindi se tu lo avessi comprato allora e oggi volessi venderlo (si.. non sei obbligato ad attendere la scadenza ma lo puoi vendere o comprare in qualsiasi momento dato che tutti i titoli di stato sono ufficialmente quotati) avresti guadagnato il 5% più le cedole incassate fino a quel momento inclusa quella in corso fino al giorno della vendita.

Pensandoci bene, di questi tempi fare un guadagno del genere è proprio un bel risultato.

Ma pensa cosa sarebbe successo se invece i tassi fossero saliti e quindi tutto il ragionamento precedente fosse al contrario.

Ora ti starai chiedendo…ma è successo?

Si è successo.

Qui sotto ti mostro un pezzo della storia di un altro BTP, in questo caso trentennale con scadenza 1 febbraio 2037, lo so che la scadenza non è tra 30 anni ma la su emissione è stata il 1 febbraio 2007.

Qui sopra prendo ad esempio il BTP 1 Febbraio 2037, ma sul mercato ci sono BTP anche molto più lunghi e che possono avere oscillazioni in alto ma anche in BASSO molto elevate. Quindi attenzione a comprare singoli titoli e a comprarli con scadenze molto lunghe attratti dal tasso più alto di quelli a breve.

BTP febbraio 2037 quotazione

btp febbraio 2037 quotazione

foto da BORSA ITALIANA.IT

Ti riassumo qualche dato:

22/8/2014 quotazione 107,6

11/3/2015 quotazione 138,12 punti guadagnati 30,52 percentuale di guadagno 28,36%

12/6/2015 quotazione 111,81 punti persi 26,31 percentuale di perdita 19,04%

10/8/2016 quotazione 139,36 punti guadagnati 27,55 percentuale di guadagno 24,64%

16/3/2017 quotazione 112,53 punti persi 9,73 percentuale di perdita 8,64%

23/11/2018 quotazione 102,8 punti guadagnati 27,05 percentuale di guadagno 26,31

16/8/2019 quotazione 129,85

Come puoi vedere la sua quotazione (cioè il prezzo a cui si vende o si compra sul mercato) ha avuto degli alti e bassi terribili…. come un titolo azionario e penso che tu non voglia rischiare di perdere soldi investendoli in una cosa sicura come un BTP dello Stato Italiano.

E’ vero, comprando questo BTP avresti potuto guadagnare molto….. ma anche perdere moltissimo.

E’ questo quello che vuoi fare investendo i tuoi sudati risparmi?

Correre il rischi di vederli bruciati come carta velina in un secondo?

Se in questo momento stai pensando di vendere tutti i tuoi BTP e di metterli sul tuo conto corrente o peggio sotto il materasso….. fermati….. non e’ una buona idea.

La cosa migliore da fare e’ parlare con un Consulente Finanziario, il quale ti proporrà un piano personalizzato per i tuoi progetti globali.

Ciao alla prossima.

Ultimi articoli

Hai bisogno di consigli o idee per investire bene?

Contattami qui per ottenere subito una consulenza gratuita per parlare dei tuoi investimenti.

Scarica il LIBRO che ti spiega in modo semplice come INVESTIRE il tuo denaro.