MES. A cosa serve e perche’ siamo quasi obbligati a farlo.

Argomenti dell'articolo

Prima di parlare  della  mia umile opinione del perche’ il MES ci e’ OBBLIGATORIAMENTE utile, due parole per spiegare cos’e’ il MES.

Il MES e’ l’acronimo, cioe’ l’abbreviazione di Meccanismo Europeo di Stabilita’ e in inglese il MES viene chiamato ESM cioe’ European Stability Mechanism ed e’ servito, serve e servira’ per aiutare gli stati in difficolta’ finanziaria.

 Il MES  nel 2012 ha sostituito l’ EFSF cioe’ il Fondo Europeo di Stabilita’ Finanziaria.

Questo EFSF e’ una societa’ privata di diritto lussemburghese creata appositamente dalla Comunita’ Europea che in un momento di crisi generale nel 2011 ha dato a Irlanda Portogallo e Grecia circa 175 miliardi di euro e ad oggi ha ancora una capacita’ di erogazione di 60 miliardi che potrebbe usare per allungare scadenze di finanziamenti o prestiti ponte.

Foto da Moneyfarm

Chiarito cosa vuole dire MES e da dove proviene lo strumento affrontiamo il perche’ ho detto che ci e’ obbligatoriamente utile.

Le ultime notizie del 24 aprile danno per accordato un cambio nelle durissime condizionalita’ originarie del MES, nel senso che ci darebbero i soldi senza dover rispettare quelle regole che erano state stabilite alla fondazione del MES, mentre la nuova regola principale sarebbe quella di dover usare questi soldi per esigenze sanitarie.

Ma quanti sono questi soldi?

Fino al 2% del PIL Italiano, in soldoni circa 36 miliardi di euro, non moltissimi ma comunque meglio di niente.

Ma le cose positive ed  importanti da notare in conseguenza del nostro eventuale uso del MES sono due:

  1. La prima e’ che questi soldi ci verrebbero dati a tassi quasi a zero, rispetto ai tassi intorno al 2,45% lordo che l’Italia dovrebbe pagare sulle emissioni di titoli di debito come i BTP e quindi risparmierebbe molti soldi di interessi.
  2. La seconda e’ che con l’uso del MES si attiverebbe un altro importantissimo strumento chiamato OMT (outright monetary transaction).

Ma cos’e’ l’OMT?

Le sigle di Draghi / Omt (Outright monetary transactions)

Foto da ilsole24ore

L’OMT e’ uno strumento creato nel 2012 (ma mai stato usato) nelle mani della BCE (banca centrale europea) che impegna la banca ad acquistare in maniera illimitata i titoli di un paese che si trova in difficolta’ sul mercato.

L’OMT e’ diverso dal QE (quantitative esasing) che e’ un programma di acquisto di titoli obbligazionari rivolto a tutti i paesi dell’Eurozona e che nonostante sia stato allargato nelle sue limitazioni,  ha comunque dei limiti nel suo utilizzo.

L’eventuale possibilita’ di  intervento dell’OMT ci permetterebbe di affrontare in relativa tranquillita’ eventuali attacchi speculativi sui mercati contro i nostri titoli di stato.

Di contro la messa in campo dell’OMT darebbe ulteriori armi alla BCE per imporci regole di rientro del debito o simili provvedimenti economici.

L’accettazione del MES darebbe un segnale ai mercati della nostra volonta’ di dare una risposta condivisa e seria per risolvere la crisi economica da CORONAVIRUS e di spingere l’integrazione anche dei debiti con gli altri paesi Europei.

Bisogna anche esaminare le criticita’ negative dell’eventuale uso del MES:

  1. Il MES e’ un istituzione simile ad una banca privata, infatti e’ fuori dall’assetto istituzionale dell’Unione e nel futuro dovremmo SICURAMENTE rimborsare fino all’ultimo euro preso.
  2. Le regole del MES che sono state stabilite alla sua fondazione e che con un accordo momentaneo potrebbero essere addolcite, quasi sicuramente in un futuro potrebbero essere riviste in peggio UNILATERALMENTE da chi amministra il MES. 
  3. Il trattato Europeo prevede che la Commissione Europea  d’intesa con la BCE e il FMI (la cosiddetta TROIKA) possa modificare a maggioranza qualificata le regole con cui sono stati PRESTATI i soldi.
  4. La conseguenza e’ che in futuro ci potrebbero imporre piani di rientro dal deficit molto duri o misure di politica economica che potrebbero impattare pesantemente sulla nostra economia.
  5. L’erogazione del prestito e’ a rate, fatto che garantisce ai creditori di imporre gli eventuali cambiamenti di regole.
La Troika sta distruggendo la Grecia. E poi tocca a noi.... - www ...

Foto da altreinfo.org

Fatte questi ragionamenti si capisce perche’ l’uso del MES ci sarebbe OBBLIGATORIAMENTE utile, ma che nello stesso tempo ci esporrebbe nel futuro a imposizioni molto dure di politica economica.

Putroppo data la nostra situazione economica di debito pubblico 2019 chiuso a 2.400 miliardi pari al 134,8% del PIL  (Germania 62% ) da soli difficilmente saremo in grado di avere risorse adeguate per superare questa crisi economica e penso che sara’ inevitabile ricorrere al MES o a strumenti simili che comunque ci esporranno a controlli molto pesanti.

Se hai voglia di approfondire sul MES, qui un link di un articolo redatto dalla Banca d’Italia.

https://www.bancaditalia.it/media/fact/2019/mes_riforma/index.html

Altra possibilita’ potrebbe essere quella di ricorrere a finanziamenti del RECOVERY FUND, ma di questo ne parlero’ in un altro articolo.

Il Recovery Fund divide anche sui social

Foto da AGI

Se hai bisogno di avere ulteriori informazioni o di un incontro personale scrivimi a info@alfonsoselva.it.

Alla prossima occasione.

Ultimi articoli

Hai bisogno di consigli o idee per investire bene?

Contattami qui per ottenere subito una consulenza gratuita per parlare dei tuoi investimenti.

Scarica il LIBRO che ti spiega in modo semplice come INVESTIRE il tuo denaro.