ABBREVIAZIONI IN FINANZA: CHE VOGLIONO DIRE? 10 Parole da scoprire!

abbreviazioni in finanza

Argomenti dell'articolo

Quando parlo con i miei clienti, mi capita spesso che mi dicano che la finanza e il mondo degli investimenti sono difficile da capire.

..

E HANNO RAGIONE, ma non perché  sia veramente difficile capirli,  ma perché se provi a leggere un giornale come IL SOLE 24 ORE o un articolo di finanza, sono pieni di abbreviazioni o di acronimi (nome formato con le lettere iniziali di una frase o di un titolo) che si usano per indicare velocemente delle tipologie di investimento o simili.

..

Oggi voglio provare a prenderne 10 e a renderle semplici e comprensibili a tutti….. anche ai non addetti ai lavori.

..

BTP. 

I Buoni Poliennali del Tesoro sono un obbligazione emessa dello stato Italiano a cedola fissa. In parole semplici sono dei titoli emessi e garantiti dallo stato Italiano che ti pagano un interesse di solito ogni sei mesi predeterminato in partenza e che ti assicurano il rimborso della somma inizialmente prestata alla scadenza.La loro durata varia da 3 anni a 30 anni.

BTP

..

CCT.

Le Cartelle di Credito del Tesoro sono un obbligazione emessa dello stato Italiano a cedola variabile. In parole semplici sono dei titoli emessi e garantiti dallo stato Italiano che ti pagano un interesse di solito ogni sei mesi agganciato al rendimento del BOT semestrale più uno spread dello 0,15% e che ti assicurano il rimborso della somma inizialmente prestata alla scadenza.La loro durata è di 7 anni.

CCT

..

BOT.

I Buoni Ordinari del Tesoro sono un obbligazione emessa dallo stato Italiano senza cedole. In parole semplici sono dei titoli emessi e garantiti dallo stato Italiano che pagano un interesse predeterminato all’emissione. Il pagamento dell’interesse coincide con la sua scadenza che è massimo di 1 anno.

BOT

..

SPREAD.

La parola viene dall’inglese e letteralmente significa “ differenziale”. Viene usata spesso per indicare la differenza di rendimento tra un BTP Italiano e un BUND (equivalente di BTP) Tedesco. Da sempre la differenza è a nostro sfavore nel senso che il nostro BTP paga un tasso di interesse più elevato del BUND. A sfavore perchè lo stato Italiano ha un costo più elevato per finanziare il suo debito.

SPREAD BTP BUND

..

IPO.

Dall’inglese “Initial Public Offering” Offerta Pubblica Iniziale è un acronimo che si usa per indicare il  momento in cui una società per azioni si quota in borsa per raccogliere capitali o far entrare nuovi soci. In Italia generalmente ha due forme OPV (offerta pubblica di vendita) per far entrare nuovi soci paganti o OPS (offerta pubblica di sottoscrizione) per far entrare nuovi capitali.

IPO Fonte giocareinborsa.com

..

P/E.

Dall’inglese “Price/Earnings” Prezzo/Utile è un acronimo che usano gli analisti di borsa per valutare se il prezzo di una azione è conveniente o no. In pratica si divide il prezzo dell’azione per l’utile (dividendo) che paga all’investitore. Generalmente la teoria che segue questa indicazione, dice che sotto il valore di 15 un azione è da comprare e che sopra 15 comincia ad essere cara. Il numero che esce da questa divisione rappresenta gli anni che ci vogliono per ripagarsi con i dividendi il prezzo pagato per acquistare l’azione.

P/E Fonte run2thefire.com

..

PIC.

Piano di Investimento di Capitale è un acronino che si usa per indicare quando si investe un capitale a disposizione tutto in una volta. Nel breve termine potrebbe esporre al rischio di ribassi improvvisi di borsa o al contrario alla FORTUNA di rialzi improvvisi di borsa.

..

PAC.

Piano di Accumulo del Capitale è un acronimo che si usa per indicare quando si investe a rate, di solito mensili, una somma costante che si risparmia tutti i mesi dal proprio reddito. E’ un metodo di investimento molto usato da chi ha paura di investire tutto e subito o da chi non ha un capitale già formato e vuole costituirlo nel tempo. E’ utile per mediare i rischi di ribassi in borsa.

..

PIR.

I Piani Individuali di Risparmio è un acronimo che indica uno strumento che nel 2017 il governo Italiano ha creato per incentivare modalità di rispamio che vanno ad alimentare gli investimenti nella piccola e media industria del nostro paese. Per farlo ha usato la leva fiscale dando la totale esenzione del pagamento dell’imposta sugli utili a chi sottoscrive questi PIR e esentando da imposte di successione e ogni altra tassa i capitali investiti in Pir a patto di non disinvestirli per 5 anni. Esiste il PIR ordinario per clienti con disponibilità meno elevate (massimo 30.000 euro anno, massimo totale 150.000 euro) e il PIR alternativo per clienti più ricchi (massimo 150.000 euro, massimo totale 1.500.000 euro).

PIR Fonte ilsole24ore

..

ESG.

Dall’inglese Environmental Social Governance, Ambiente Sociale Governance è un acronimo usato in ambito economico-finanziario per definire dei criteri di investimento che rispettano queste tre parole. Ambiente: investimento protegge l’ambiente, limita l’emissione di co2, rispetta la biodiversità, la sicurezza alimentare. Sociale: investimento che rispetta i diritti umani, le condizioni di lavoro, l’uguaglianza, vieta il lavoro minorile. Governance: investimento che tiene conto della qualità di chi amministra le società, dell’equa remunerazione di amministratori e azionisti, del rispetto dei clienti. Il futuro di tutti gli investimenti finanziari è ormai diretto nel rispetto di questi criteri ESG  e quelli che non lo faranno saranno tagliati fuori.

ESG. Fonte Credit Suisse

..

Se sono riuscito a rendere più semplice la comprensione di questi termini fammelo sapere.

..

Se hai altre parole che non ti sono chiare scrivimi a info@alfonsoselva.it e sarò felice di scrivere un altro articolo per spiegarle.

..

Ti è piaciuto l’articolo? Allora lascia una bella recensione!

Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3


Alfonso Selva


Consulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,

compagno felice, ed atleta che non molla mai.

Cell.   338-3169801


Vuoi saperne di più su di me?

SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/


VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/

GUARDA IL MIO VIDEOhttps://bit.ly/3joCWry

ASCOLTA IL MIO PODCAST.
https://bit.ly/37EHhEO

Ultimi articoli

Hai bisogno di consigli o idee per investire bene?

Contattami qui per ottenere subito una consulenza gratuita per parlare dei tuoi investimenti.

Vuoi scoprire in 3 minuti che tipo di investitore sei - e avere consigli mirati sul tuo profilo patrimoniale?

Fai il mio quiz ora!