Il Nuovo BTP Più: Scopri Tutto Prima di Investire e Capire se Conviene Davvero!
Ciao! Oggi voglio parlarti del nuovo BTP Più, l’ultima proposta del Tesoro Italiano per i risparmiatori come te.
Se stai pensando se sia la scelta giusta per i tuoi risparmi, sei nel posto giusto!
In questo articolo ti spiegherò tutte le caratteristiche, analizzeremo insieme i pro e i contro, e ti farò capire perché potrebbe non essere l’investimento migliore per il tuo portafoglio.
Alla fine di questa lettura, sarai in grado di prendere una decisione consapevole. Pronto? Cominciamo!
Conviene Davvero Comprare il BTP Più? I Pro e i Contro da Considerare
Prima di scendere nei dettagli tecnici, voglio farti riflettere su alcune cose.
Spesso ci lasciamo affascinare da parole come “rendimento garantito” o “sicurezza”, ma dietro questi strumenti ci sono rischi e limiti che vanno considerati attentamente.
I Pro del BTP Più: Cosa Potrebbe Convincerti a Investire
- Cedole Crescienti Dopo 4 Anni: Il BTP Più offre cedole fisse per i primi 4 anni, che aumentano nei successivi 4 anni (meccanismo step-up). Questo ti garantisce un rendimento crescente, ma solo se mantieni il titolo fino alla fine.
- Opzione di Rimborso Anticipato: Dopo 4 anni, puoi richiedere il rimborso totale o parziale del capitale investito senza penali, ma solo se hai acquistato il titolo durante il collocamento e lo hai mantenuto in portafoglio senza venderlo.
- Tassazione Agevolata: I rendimenti sono tassati al 12,5%, molto meno rispetto ad altri strumenti finanziari. Inoltre, il BTP Più non è soggetto a imposta di successione.
- Nessuna Commissione all’Acquisto: Durante il collocamento iniziale, non ci sono commissioni. Tuttavia, potrebbero esserci costi legati alla gestione del conto titoli o per la vendita sul mercato secondario.
- Facilità di Accesso: Puoi acquistarlo facilmente tramite la tua banca, all’ufficio postale o online con l’home banking.
I Contro del BTP Più: Ecco Cosa Non Ti Dicono
- Rating dell’Italia (BBB): Stai prestando i tuoi soldi a uno Stato con un rating BBB, che non è esattamente sinonimo di affidabilità finanziaria. L’Italia ha un debito pubblico enorme e questo rappresenta un rischio da non sottovalutare.
- Rischio Inflazione: Le cedole, anche se crescenti, non ti proteggono dall’inflazione. Se i prezzi aumentano più rapidamente del rendimento del BTP, il tuo potere d’acquisto si riduce.
- Rischio di Tassi d’Interesse: Se i tassi d’interesse salgono, i nuovi BTP emessi avranno rendimenti più alti. Questo renderà il tuo BTP meno interessante sul mercato secondario e potrebbe farne diminuire il valore se decidi di venderlo prima della scadenza.
- Mancanza di Diversificazione: Investire solo in BTP significa concentrare il rischio su un unico emittente: lo Stato Italiano. Diversificare è la chiave per ridurre i rischi e migliorare i rendimenti.
- ISEE e Decreti Attuativi Mancanti: Non c’è un limite ai titoli di Stato per l’ISEE. Tuttavia, anche se la normativa prevede che i titoli di Stato dovrebbero essere trattati favorevolmente nel calcolo dell’ISEE, ad oggi non sono stati ancora emanati i decreti attuativi per escluderli completamente. Questo significa che il BTP Più potrebbe ancora influire sul tuo indicatore ISEE fino a nuove disposizioni.
L’Errore Più Comune: Partire dallo Strumento e Non dai Propri Obiettivi
Uno degli errori più comuni che vedo fare ai risparmiatori è quello di partire dallo strumento (come il BTP Più), invece di partire dai propri obiettivi finanziari.
Investire non significa semplicemente scegliere il prodotto con il rendimento più alto o quello che sembra più sicuro.
Investire significa capire cosa vuoi ottenere:
vuoi proteggere il capitale?
Generare un reddito costante?
Pianificare la pensione o l’istruzione dei tuoi figli?
Ed è qui che entra in gioco la figura del consulente finanziario.
Un buon consulente non si limita a proporti un prodotto, ma ti aiuta a chiarire i tuoi obiettivi e a costruire un piano finanziario su misura.
Con più incontri, analizzerà il tuo profilo di rischio e le tue esigenze, e ti guiderà nella scelta degli strumenti più adatti.
Un Confronto Che Fa Riflettere: Investire in BTP o in un Paniere Diversificato?
Ora voglio mostrarti un confronto che ti farà capire l’importanza della diversificazione.
Immagina di aver investito 100 euro a fine 2008. Ecco cosa sarebbe successo dopo 10 anni, fino a settembre 2019:
- BOT: 100 euro sarebbero diventati 109 euro.
- BTP: 100 euro sarebbero diventati 176 euro.
- Fondi Comuni di Investimento Diversificati: 100 euro sarebbero diventati tra 353 e 432 euro, a seconda del fondo.

Come vedi, i fondi comuni di investimento, che sono diversificati su diverse asset class e mercati, hanno reso molto di più rispetto ai BTP. Questo perché la diversificazione permette di cogliere le opportunità offerte dai mercati globali e riduce il rischio legato a un singolo emittente o settore.
Vuoi Capire Meglio Come Funziona il BTP Più? Guarda il Mio Video! 🎥🎬
Se vuoi avere una panoramica chiara e semplice sul funzionamento del BTP Più, ti consiglio di guardare il mio video.
Ti spiegherò in modo dettagliato come funziona il BTP Più, quali sono i pro e i contro, e ti darò consigli utili per fare scelte più consapevoli.
Tutte le Caratteristiche del BTP Più (Ripassiamo per Bene!)
Adesso che abbiamo visto i pro, i contro e l’importanza di partire dai tuoi obiettivi, facciamo un bel ripasso completo delle caratteristiche del BTP Più:
- Durata del Titolo: 8 anni, con scadenza il 25 febbraio 2033.
- Cedole Crescienti Dopo 4 Anni:
- Nei primi 4 anni, riceverai cedole fisse con un tasso “a” più basso.
- Nei successivi 4 anni, le cedole aumenteranno con un tasso “b” più alto.
- Attenzione: Le cedole non crescono ogni tre mesi, ma solo dopo il quarto anno!
- Data di Comunicazione dei Tassi Cedolari: Venerdì 14 febbraio 2025 sarà comunicata la serie dei tassi cedolari minimi garantiti e il codice ISIN del titolo.
- Periodo di Sottoscrizione:
- Dal lunedì 17 febbraio 2025 al venerdì 21 febbraio 2025 (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata.
- Opzione di Rimborso Anticipato: Dopo 4 anni, nel 2029, potrai richiedere il rimborso totale o parziale del capitale investito senza penali, solo se hai mantenuto il titolo dall’inizio.
- Prezzo di Emissione: Alla pari, ovvero 100.
- Taglio Minimo di Acquisto: 1.000 euro, con possibilità di acquistare multipli.
- Modalità di Acquisto: Puoi acquistarlo presso la banca, l’ufficio postale o tramite il tuo home banking.
- Mercato di Quotazione: Quotato sul MOT e liberamente negoziabile.
- Tassazione Agevolata:
- 12,5% sui rendimenti.
- Esente da imposta di successione.
- Ad oggi, non ci sono limiti specifici per l’ISEE, ma i decreti attuativi per escludere i titoli di Stato dal calcolo dell’ISEE non sono ancora stati emanati.
- Codice ISIN Speciale: Identifica i titoli con diritto al rimborso anticipato.
- Liquidità Garantita: Sempre negoziabile grazie ai dealer e co-dealer selezionati dal MEF.
Vuoi Saperne di Più sui Rischi del BTP Più? Ascolta il Mio Podcast! 🎧
Se preferisci ascoltare mentre sei in movimento, ti consiglio di ascoltare il mio podcast.
Ti spiegherò in modo semplice e diretto quali sono i rischi nascosti del BTP Più e perché potrebbe non essere l’investimento giusto per tutti. Troverai consigli pratici per gestire i tuoi risparmi e costruire un portafoglio più solido.
FAQ: Tutto Quello Che Devi Sapere sul BTP Più
1. Posso vendere il BTP Più prima della scadenza?
Sì, puoi venderlo sul mercato secondario, ma il prezzo dipenderà dalle condizioni di mercato.
2. Posso richiedere il rimborso anticipato?
Sì, dopo 4 anni, ma solo se hai acquistato il titolo all’emissione e lo hai mantenuto senza venderlo.
3. Ci sono commissioni per l’acquisto?
No, durante il collocamento iniziale non ci sono commissioni, ma potrebbero esserci costi di gestione del conto titoli.
4. Come posso acquistare il BTP Più?
Puoi acquistarlo presso la banca, l’ufficio postale o tramite home banking.
5. Qual è la tassazione prevista?
Il 12,5% sui rendimenti. Esente da imposta di successione. Non ci sono limiti per l’ISEE, ma mancano i decreti attuativi per escludere completamente i titoli di Stato dal calcolo.
Conclusione: Il BTP Più È la Scelta Giusta per Te?
Abbiamo visto insieme che, nonostante il BTP Più possa sembrare un investimento sicuro, ci sono diversi rischi da considerare.
Il rating dell’Italia, l’inflazione, i tassi d’interesse e la mancanza di diversificazione sono tutti fattori da tenere bene a mente.
Se vuoi davvero proteggere e far crescere i tuoi risparmi, il segreto è partire dai tuoi obiettivi finanziari e costruire un piano su misura.
E qui entra in gioco il consulente finanziario, che può aiutarti a navigare tra le tante opzioni disponibili e a fare scelte consapevoli.
Complimenti per essere arrivato fino in fondo! 🎉
Se sei qui, significa che hai fatto un grande passo verso una maggiore consapevolezza finanziaria. Ora hai tutte le informazioni per prendere decisioni più informate e consapevoli.
Vuoi Saperne di Più? Contattami per una Consulenza Gratuita!
Se hai ancora dubbi o vuoi approfondire come proteggere i tuoi risparmi, prenota una consulenza gratuita con me.
Sarò felice di aiutarti a costruire un portafoglio su misura per te!
📩 Email: alfonso.selva.consulente@gmail.com
📞 Telefono: +39 333 1234567
🌐 Sito Web: www.alfonsoselvafinanza.it
Seguimi sui miei canali per rimanere sempre aggiornato!
📺 YouTube: Finanza Semplice
🎧 Podcast: Finanza Semplice su Spotify
📸 Instagram: @alfonso.selva.finanza
💼 LinkedIn: Alfonso Selva – Consulente Finanziario
📘 Facebook: Alfonso Selva Finanza
Ti aspetto per aiutarti a costruire il futuro finanziario che meriti! 🚀