Scopri con me la verità sui guadagni dei mercati finanziari che la TV e i giornali non ti dicono.
..
Se vuoi puoi guardare il video sul mio canale YouTube Finanza Semplice a questo link:
..
Puoi ascoltare questo articolo sul mio podcast Finanza Semplice a questo link:
..
Oggi voglio raccontarti cosa è successo VERAMENTE se chi ha investito e non ha lasciato i soldi sul conto corrente ha fatto bene o no.
È piuttosto normale, giunti quasi a metà dell’anno, interrogarsi sull’andamento dei mercati finanziari da Gennaio a oggi.
Oggi voglio rispondere a questa domanda: cos’è successo ai mercati dopo tutte le vicissitudini che si sono susseguite negli ultimi mesi?
In realtà, nonostante le previsioni catastrofiche e catastrofiste dovute alla recessione incombente, all’inflazione, al fallimento di diverse banche in America e ai problemi con Credit Suisse, i mercati sono andati molto bene!
Rubini, un famoso “crollista” o “previsore di crolli”, anche quest’anno aveva predetto che le borse sarebbero crollate e che saremmo andati incontro alla fine del mondo.
Niente paura, lo annuncia tutti gli anni.
In realtà, è normale che i mercati abbiano dei cali, quindi, ogni tanto, anche Rubini indovina, ma ti invito a non prestare attenzione a queste previsioni nefaste.
Per spiegare cos’è successo quest’anno, cercherò di schematizzare l’andamento dei mercati da Gennaio 2023 a oggi per renderlo quanto più chiaro e comprensibile possibile:
- BITCOIN registra la performance più alta, arrivando all’85%;
- NASDAQ-100 ha guadagnato il 19,8%, mentre lo scorso anno aveva perso il 32%;
- AZIONI EUROPA un ottimo 11,5%;
- ORO al 9,9%;
- AZIONI LARGE CAP arrivano all’8,3%;
- BOT BTP, cioè i treasury a lungo termine americani raggiungono il 6,3%.
Un andamento decisamente positivo. Le uniche eccezioni sono:
- US RATES, ossia i fondi investiti nei mercati immobiliari, che sono a – 0,6%;
- COMMODITIES, in perdita a – 0,7%.
..
..
E pensare che nel 2022 e nel 2021 erano quasi le uniche ad aver guadagnato.
..
Questi dati ci portano a fare una considerazione importante nell’ottica degli investimenti: non bisogna puntare alle varie asset class andando a guardare i guadagni dell’anno precedente.
Non sempre, anzi quasi mai, chi ha subito un crollo l’anno precedente rimarrà in rosso, mentre chi ha chiuso in positivo continuerà a rimanere solido.
Molto spesso, infatti, a grandi crolli seguono anni di forte ripresa.
..
Parliamo adesso di inflazione, qual è la situazione?
..
- America: 5%;
- Europa: 6,9%;
- Cina: la più bassa, 0,7%;
- Argentina: 104%;
- Venezuela: 501%.
..
Come è facile notare, si passa facilmente da un estremo all’altro.
Le banche di tutto il mondo stanno combattendo l’inflazione, pian piano stanno anche riuscendo ad affrontarla e, in alcuni casi, a vincerla.
Questa circostanza è da ricondursi anche al calo dei prezzi di gas e petrolio, anche se il petrolio ultimamente ha subito un leggero rialzo per via della volontà dell’OPEC Plus di ridurre l’estrazione di un milione di barili al giorno e questo va necessariamente a incidere un po’ sul prezzo, ma staremo a vedere quali saranno le conseguenze sul lungo periodo.
Per quanto riguarda la FED americana, anche in questo caso si è verificato un buon rialzo dei tassi, che al momento sono tra il 4,5 e il 5% e se ne prevede uno ulteriore dello 0,25 e 0,50%, per arrivare a un tasso finale compreso tra il 5 e il 5,25%.
Questo dovrebbe essere l’ultimo rialzo della FED.
Anche per la BCE è previsto un rialzo durante nella prossima riunione a Maggio.
È importante sapere che, dal momento del rialzo dei tassi passano circa sei mesi, se non addirittura un anno, per vederne gli effetti concreti sui mercati.
Questa è la modalità che le banche usano per “raffreddare” l’economia e, quindi, riuscire a ribassare le aspettative di inflazione sui mercati.
Ne approfitto anche per dare una risposta concreta a chi si è fiondato sull’acquisto di BTP pensando fosse la soluzione a tutti i mali.
NON LO È!!
Il BTP potrebbe essere uno dei prodotti da scegliere per fare una diversificazione, ma, come dico sempre, non si parte dal prodotto per capire come muoversi, bensì dalle esigenze, dal progetto, dal piano finanziario, che deve essere personalizzato per ciascuno.
Questo è un modo sicuro per evitare errori madornali come, appunto, investire su prodotti che negli anni passati hanno chiuso in positivo perché nell’anno corrente e in quello a venire potrebbero subire dei crolli clamorosi.
Tornando a BTP, chi ha comprato il BTP negli anni passati – anche solo l’anno scorso – è ancora in perdita.
Il BPT, di solito, viene comprato per la cedola e non si va a vedere il contro-valore di quanto vale questo BTP sul mercato, mentre, se si hanno dei fondi, si va sempre a verificare il valore del fondo, senza dover aspettare (come sai, il BTP ha scadenza di 5, 10 anni).
Prendiamo ad esempio un BTP che scade nel 2035: il 13 Aprile del 2022 il suo prezzo era di 131,75.
Cosa è successo nel corso del tempo?
Dal 19 Ottobre del 2022, quindi nel giro di pochissimi mesi, il prezzo da 131 era crollato a 97, con una perdita sul capitale investito di oltre il 30-35%.
Certo, la cedola che si prende nel tempo è sempre la stessa, ma nell’ottica di vendere questo BTP acquistato a metà 2022 alla fine dell’anno, ci sarebbe stata una perdita sostanziale perché il BTP era in perdita.
Qual è la situazione del BTP ad oggi?
Ad oggi, c’è stato un buon recupero, il valore si aggira intorno a 104, ma non è tornato a 131 come lo scorso anno, ma è senz’altro risalito.
Quello che voglio dire è che bisogna prestare molta attenzione a sottoscrivere BTP perché non è totalmente sicuro e stabile nel tempo: sale e scende come gli altri.
Neanche i soldi “al sicuro” su un conto corrente possono salvarsi dall’inflazione prevista quest’anno al 6,5%.
Ci tengo anche a togliermi un proverbiale sassolino dalla scarpa, rivolgendomi a tutti coloro che, negli anni passati, hanno investito sottoscrivendo un prodotto senza elaborare un piano finanziario, come, ad esempio la polizza Ramo I, quella a capitale garantito.
Tutti i sottoscrittori di Eurovita in questo momento si trovano in difficoltà, perché la compagnia è stata commissariata e si prevede che sarà salvata nei prossimi mesi, quindi non possono disinvestire.
Questa è la dimostrazione che anche le situazioni più sicure, che vengono spacciate per la panacea di tutti i mali, possono rivelarsi rischiose: anche una polizza vita a capitale garantito con una compagnia assicurativa può rivelarsi un investimento a rischio.
Per evitare che si verifichi questo genere di situazione, ti invito a scegliere una compagnia che abbia un rating altissimo, come, ad esempio, la compagnia per cui lavoro Allianz Bank che ha un rating doppia AA, valutazione che nessun’altra compagnia in Italia può vantare.
Se hai ancora dei dubbi o delle domande, non esitare a contattarmi via mail all’indirizzo info@alfonsoselva.it
oppure a telefonarmi al 338.31.69.801
o ancora, a visitare il mio sito www.alfonsoselva.it per scoprire le risorse che metto a disposizione.
..
Ti ricordo, inoltre, che puoi scaricare il mio libro “Come investire i tuoi soldi senza sbagliare” in modo gratuito ancora per poco tempo.
Il libro ti fornisce tutte le informazioni di base per capire come investire tra le varie possibilità che il mercato offre.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, non esitare a condividerlo con amici e conoscenti; in questo modo non solo diffonderai conoscenza in materia di finanza, ma mi aiuterai a raggiungere sempre più persone.
Grazie per essere arrivato fino a qui.
Ciao e alla prossima
..
Io sono Alfonso Selva, Consulente Finanziario autorizzato e iscritto all’albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari).
..
Se vuoi puoi contattarmi a questi indirizzi e chiedermi una consulenza per stabilire un piano finanziario su misura per te.
Home
info@alfonsoselva.it
Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me.
Alfonso Selva
Consulente Finanziario
padre orgoglioso di due ragazzi
compagno felice
ed atleta che non molla mai.
Cell. 338-3169801
Vuoi saperne di più su di me?
SCARICA IL MIO LIBRO.
VISITA IL MIO SITO
GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1
ASCOLTA IL MIO PODCAST.
LINKEDINhttps://www.linkedin.com/in/alfonsoselva/FACEBOOK
https://www.facebook.com/alfonso.selvaINSTAGRAM